In tema di comunicazione e marketing il tono di voice (tone of voice) è una parte essenziale delle proprie strategie, un tassello fondamentale per poter definire la propria politica di marketing in modo efficace.

Ma che cos’è esattamente il tono di voce? Come calibrarlo per il destinatario che vogliamo raggiungere?

Proviamo a scoprirlo insieme!

Cos’è il tono di voce

Il tono di voce è, come suggerisce lo stesso termine, il tono che intendiamo dare alla nostra comunicazione. Elaborato dopo un’attenta analisi della brand identity e del target di riferimento, il tone of voice è in grado di delineare come pochi altri elementi di marketing quale sia la personalità e il carattere dell’offerta di un’azienda, dei suoi prodotti e dei suoi servizi, influenzando dunque il modo con cui il marchio viene percepito dal proprio pubblico.

Pur senza scendere in eccessivi tecnicismi, ma ricorrendo ad una bozza di esempio di tone of voice, si pensi a quanto possano essere diversi i seguenti approcci di comunicazione:

Quale dei due tone of voice è il migliore?

Tono di voce: come impostarlo

Come creare un tono di voce adatto alla propria strategia

La risposta alla domanda con cui abbiamo chiuso il precedente paragrafo è: dipende.

Definire un tone of voice adatto alla propria strategia di marketing significa infatti attraversare un percorso strutturato in diversi punti fortemente relazionati tra di loro, e che di seguito abbiamo il piacere di riassumere a beneficio di tutti i nostri lettori.

Chi è il target di riferimento

Il primo step che devi fare è cercare di capire chi sia il tuo target di riferimento. Ovvero, a chi ti rivolgi? Qual è il pubblico a cui vuoi proporre il tuo prodotto o il tuo servizio? Una volta definito il target sarà molto più facile comprendere quale messaggio predisporre e con che canali farlo percepire ai destinatari. In tale scenario, dovrai individuare i c.d. buyer persona, una tipizzazione del modello di acquirente della tua offerta.

Quale linguaggio devi adottare

Una volta che hai compreso a chi ti rivolgi, puoi procedere con l’impostare il linguaggio che vuoi utilizzare nelle comunicazioni. Meglio un linguaggio semplice o uno tecnico? Meglio uno formale o uno informale? Evidentemente, tutto dipenderà proprio dal target a cui ti rivolgi: definisci pertanto lo stile di linguaggio sulla base di esso, avendo come priorità la necessità che il tuo pubblico di riferimento ben comprenda il messaggio che desideri trasmettere, senza che vi siano incertezze e incomprensioni.

In questo senso, è altresì molto importante che tu riesca ad adottare lo stesso linguaggio qualsiasi tipo di canale di comunicazione utilizzi. Cerca pertanto di fornire un’immagine omogenea del tuo tone of voice, perché altrimenti correresti il rischio di creare confusione agli occhi dell’audience.

Come distinguersi dai concorrenti

Nello strutturare i passi di cui sopra non perdere di vista il fatto che il tuo obiettivo sarà anche quello di creare una seria distinzione tra la tua proposta e la tua strategia di comunicazione e quella dei concorrenti. In altri termini, dovrai cercare di creare una brand identity unica, subito riconoscibile e distinta dai competitor. Il modo più semplice per dare via a una forte identity è quella di essere sé stessi: cerca pertanto di dimostrare quale sia il tuo stile e trasferirlo con trasparenza per non incappare in inciampi di vario tipo.

Che cosa vuoi comunicare

A questo punto devi procedere con l’individuare cosa vuoi comunicare. Tieni conto che i valori aziendali, la vision del business e la mission non potranno che essere prese in considerazione per influenzare in modo prioritario la tua strategia di comunicazione.

È infatti dall’analisi dei punti di cui sopra che viene determinata la tipologia di contenuti che diverranno parte integrante del tuo piano di comunicazione. Ed è proprio da lì che dovrai partire per eliminare la selezione naturale di altre categorie di argomenti, focalizzandoti invece su ciò che conta davvero.

Insomma, ricorda che sarà l’esposizione chiara dei tuoi valori a stimolare le emozioni da parte del tuo pubblico di riferimento, finendo con l’alimentare il coinvolgimento e le interazioni con il target. Un tone of voice pianificato e ispirato sarà essenziale per creare la giusta connessione con il pubblico.