Digital and more

Con questo articolo voglio dare la giusta importanza al blog e alla sua funzione.

Quando parliamo di Web Marketing, spesso il blog viene bistrattato, messo a margine, invece che introdotto in una strategia di marketing completa, anche se ovviamente, complessa.

Il blog marketing è quell’attività che, diciamocelo, ruba molte energie e ha risultati a lungo termine e spesso, a causa della sua complessità, viene messo a margine o completamente escluso. Invece, dovrebbe avere, a mio avviso, un ruolo centrale nell’attività di marketing e brand reputation. Ecco perché voglio usare il termine “Blog Marketing”: per donargli quell’importanza che spesso perde all’interno di un sistema complesso di strategie legate a funnel di vendita, acquisizione di lead, social media ed advertising.

Ma facciamo un passo alla volta e vediamo di definire il Blog Marketing, per poi contestualizzarlo in una strategia, cercando poi di capire operativamente cosa richiede e perché è necessario farlo per una struttura di marketing a lungo termine efficace.

Blog Marketing: definizione

Il Blog Marketing è quello strumento che si inserisce all’interno stesso della strategia di marketing online che permette di fornire contenuti utili ed unici all’utente o possibile cliente. Il contenuto deve essere esaustivo e capace di fornire indicazioni precise sull’argomento con un tono di voce che possa creare interesse e stimolare il lettore a procedere fino alla fine del testo. Il Blog Marketing, attraverso la SEO, restituisce al tuo brand o alla tua professione, un certo grado di autorevolezza che i motori di ricerca e le persone riconoscono, affidandosi al contenuto stesso da te prodotto. Il blog marketing è quello strumento che ti permette di mostrare di essere competente nella tua materia anche a chi non ti conosce.

Il blog nella strategia di web marketing

Fin qui tutto chiaro?

Se non lo fosse, lo ribadisco di nuovo: il Blog Marketing deve essere inserito in una strategia di web Marketing complessa e a lungo termine. La sua importanza è tale da dare valore all’attività, da rendere visibile le proprie capacità in modo tale che chi legge possa fidarsi della tua professionalità. Una strategia che possa creare sinergie tra blog, social, newsletter e altri canali comunicativi è necessaria per creare le basi del successo del marchio o della tua professione.

D’altronde, chi si affiderebbe ad un perfetto sconosciuto? Chi darebbe in mano la propria immagine aziendale a chi non ha mostrato di essere capace? Anche solo l’influenza di un passaparola rende più consultabile un professionista al posto di un altro completamente sconosciuto. Non credi?

Ma ora vediamo come il blog non è nulla senza contenuti.

L’importanza dei contenuti

L’ho accennato sopra ma lo ribadisco qua: la qualità del nostro lavoro, del nostro brand, della nostra professione la possiamo dimostrare attraverso i contenuti che produciamo. Essere competenti in materia è quello che vogliamo mostrare e possiamo farlo attraverso la stesura di testi che siano ricchi di contenuti che chiunque possa leggere, grazie al web. Ecco, dunque, i famosi “contenuti di valore”. Sono proprio quelli ricchi di nozioni, che ti permettono di comprendere un determinato meccanismo, una teoria, un concetto. Il tuo contenuto è quello che deve essere il più esaustivo possibile, deve brillare tra gli altri, deve essere interessante, tanto da permetterti di crearti un piccolo spazio di notorietà tra gli altri professionisti del tuo settore.

La credibilità e la brand awareness

Scrivere dei contenuti esaustivi, interessanti e coinvolgenti è come seminare un campo per vedere i suoi frutti mesi o anni dopo. Il Blog Marketing è assolutamente una strategia a lungo termine che ti consente di mettere le basi per la tua immagine aziendale, per il tuo brand, per la tua brand awareness. Mostrare le tue capacità è importante per far crescere in modo stabile e costante la tua reputazione all’interno del tuo settore. Meglio, dunque, non sottovalutare il blog Marketing.

Ma come muoversi per farlo bene?

Il blog e la SEO

Lo dico subito ed è un concetto essenziale: il blog non è nulla senza una strategia SEO.

Non è possibile inventarsi, ci sono delle regole che vanno rispettate. Non è questo il luogo dove spiegarti cos’è la SEO (ma puoi leggere l’articolo dedicato) ma è importante capire che:

Potrei indubbiamente andare oltre con questo elenco, ma questo basta per farti capire che non c’è nulla di casuale in un blog. Tutto è studiato nel minimo dettaglio e questa pratica minuziosa si chiama SEO.

Condividere contenuti sui propri canali

Ora, fatta tutta la fatica di creare un blog e di tenerlo vivo attraverso la pubblicazione periodica, perché non fare in modo che questi contenuti siano letti anche attraverso altri canali? Ecco che i contenuti del tuo blog possono dunque essere condivisi sui tuoi canali Social. Da poco tempo anche nelle storie IG è possibile condividere link, perché non farlo mostrando quanto hai scritto ed arricchendo così il tuo piano editoriale?

E perché non farlo su Linkedin che, a mio avviso, è assolutamente necessario coltivare sia per l’azienda che per l’impiegato che per il professionista? Mostra ciò che sai fare, condividi con altri la tua professionalità e vedrai che il tempo e le risorse spese verranno ripagate.

Il Blog Marketing e i vantaggi a lungo termine

Sarò forse un po’ ripetitiva ma voglio che sia chiaro: il Blog Marketing è una strategia a lungo e lunghissimo termine. Non è per chi vuole tutto e subito. Per quello c’è il traffico a pagamento: Google Ads e Facebook Ads. Ma sappi che questi sono a caro prezzo, molto caro. Con il Blog invece possiamo lavorare a lungo termine per creare delle basi solide che contribuiscono ad accrescere l’immagine del Brand. Inoltre, possiamo ottenere altri vantaggi di non poco conto. Grazie al blog possiamo infatti raccogliere un certo numero di seguaci pronti a seguirti anche con la newsletter. Creare una mailing list dal blog vuol dire avere una lista contatti altamente profilata, disposta a seguirti e che, potenzialmente, potrebbe essere molto interessata ai tuoi prodotti e servizi.

Che ne dici? Non credi sia molto interessante?

Con questo articolo ho voluto dimostrati quanto un blog sia importante ma mi rendo conto che potrei non aver esaurito tutta la tua curiosità. Nel caso, chiedimi pure! Sono ben lieta di fornirti altre informazioni a riguardo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *