In un nostro recente approfondimento abbiamo cercato di comprendere che cosa siano le keyword (parole chiave) e quanto siano importanti per le nostre strategie di posizionamento dei contenuti sui motori di ricerca.
Ma come trovare le parole chiave più utili per il nostro sito web? Ci sono degli strumenti consigliabili per questa finalità? Scopriamolo insieme!
Contenuti
A cosa servono le parole chiave
Prima di comprendere quali tool dovresti utilizzare per trovare le parole chiave utili per i tuoi scopi di posizionamento, permettici di compiere una breve introduzione: una sintesi molto rapida, per i cui approfondimenti rimandiamo al nostro recente focus sullo stesso argomento.
Ciò premesso, condividiamo come le parole chiave siano l’espressione dell’intento di ricerca da parte dell’utente, ovvero il motivo per cui sta cercando qualcosa su Google o su altro motore di ricerca.
Sebbene le parole chiave possano avere diversa natura e caratteristica, di solito le keyword sono suddivise in tre diverse categorie:
- parole chiave navigazionali: sono quelle che l’utente digita quando deve fare una ricerca precisa per raggiungere un determinato sito web. Dunque, sono parole chiave che si riferiscono a un search intent di un utente che sa bene cosa sta cercando;
- parole chiave informazionali: sono quelle parole chiave che l’utente digita se desidera ottenere e raccogliere informazioni su un determinato argomento. Pertanto, in questo caso l’utente non sta cercando un sito in particolare, ma quello che potrebbe offrire la migliore soluzione al proprio bisogno di informarsi su uno specifico tema;
- parole chiave transazionali: sono quelle parole chiave collegate a una potenziale conversione dell’utente, che potrebbe essere indotto a compiere un’azione (e, per questo motivo, sono prevalentemente connesse agli e-commerce).
Come scegliere le parole chiave migliori per il tuo sito web
Ora che abbiamo introdotto che cosa sono le parole chiave e quali sono le tipologie principali, possiamo spingerci un po’ oltre e capire come scegliere le keyword migliori per il tuo sito web.
Per farlo, dovresti tenere in considerazione diversi fattori:
- la pertinenza delle parole chiave con l’argomento del tuo sito web
- il volume di ricerca delle keyword
- le intenzioni dell’utente che effettua la ricerca
- la competitività delle parole chiave
- l’obiettivo che intendi raggiungere.
Considerata la complessità di tutte queste variabili, nonostante sia possibile (come vedremo) effettuare una ricerca manuale delle parole chiave, ti sarà utile sapere che su Internet esistono dei tool, gratuiti e a pagamento, per trovare le migliori parole chiave per il tuo sito.
Proviamo a valutare insieme alcuni dei principali strumenti.
Google Keyword Planner
Cominciamo con il Google Keyword Planner, uno strumento che ti permetterà di trovare keyword correlate ai prodotti o ai servizi più pertinenti per la tua attività, con una stima dei volumi di ricerca.
Google Keyword Planner è uno strumento gratuito, ma per accedervi ti servirà avere un account Google ed essere iscritto alla piattaforma Google ADS per la pubblicità online. Una volta effettuato l’accesso a Google ADS, basterà cliccare sul simbolo della chiave inglese che trovi in alto a destra nello schermo. A questo punto sarà possibile ricercare gli elenchi di parole chiave legati alla propria attività, digitando un intento di ricerca o un sito web da assumere come riferimento.
Fatto ciò, dagli elenchi che il Keyword Planner sarà in grado di fornirti, potrai scegliere le parole chiave che ritieni più utile aggiungere al tuo progetto personale. Evidentemente, il prezzo di riferimento che vedrai nel tool di Google dovrebbe darti una chiara indicazione sulla competitività delle parole chiave: quelle che costano di più sono anche quelle su cui più creatori di contenuti puntano in ottica di posizionamento.
Google Trends
Sempre in casa Google c’è un altro strumento gratuito che può esserti utile: Google Trends. Il tool di Google ti permette infatti di individuare come cambia l’andamento delle ricerche nel tempo: è sufficiente digitare le parole chiave di interesse per verificare subito la loro popolarità (relativa, ma non assoluta!) e capire se vi sono stagionalità o altre caratteristiche di interesse.
Answer The Public
Altro strumento gratuito, ma meno conosciuto dei precedenti, Answer the Public ti permette di trovare domande, preposizioni, confronti, ordini alfabetici e ricerche correlate alle tue parole chiave. L’utilizzo del software online è molto semplice: basta infatti inserire la parola chiave nell’apposito campo per vedere quali sono le domande, ovvero le query di ricerca che contengono chi, cosa, perché, dove, come, quale, quando, e così via.
Poco più giù nella pagina sarà possibile vedere le preposizioni, l’ordine alfabetico, le keyword correlate e tante altre informazioni che ti permetteranno di costruire un piano editoriale più coerente con i tuoi obiettivi.
Google Search Console
Torniamo quindi ad un altro strumento gratuito di Google, la Search Console. In relazione al proprio sito, la Search Console sarà in grado di fornire al webmaster le informazioni su quali query abbiano portato più click sulle proprie pagine. Si potranno inoltre scorgere impression, CTR, posizione media per ogni query.
SeoZoom
Se invece non ti accontenti di uno strumento gratuito ma hai la possibilità di investire qualche decina di euro al mese nella ricerca delle migliori parole chiave, un tool molto qualificato è quello di SeoZoom: all’interno del database di SeoZoom sono infatti presenti milioni di parole chiave per il mercato italiano. Inserito un termine di ricerca, la piattaforma ti permetterà di disporre in pochi secondi di una panoramica completa in relazione a determinate query, prendendo visione del volume di ricerca, delle pagine indicizzate per le keyword più interessanti, delle ricerche correlate e del loro andamento sulla SERP.
Proviamo a fare un esempio ma… non prima di averti ricordato che SeoZoom non è certo l’unico tool che può permetterti di ottenere un simile livello di profondità: ottime alternative sono ad esempio rappresentate da SemRush e Ubersuggest, del cui funzionamento parleremo in altri focus.
Ciò premesso, proviamo a condividere un esempio pratico su come trovare le giuste parole chiave grazie a SeoZoom.
- Accedi a SeoZoom e cerca una parola chiave che sia inerente la tua attività
- Il tool ti fornirà una serie di informazioni utili per comprendere quali sono le criticità e i valori della parola chiave individuata, come ad esempio il volume di ricerca medio, le pagine indicizzate, il cost per clic medio, la stagionalità, l’indice di difficoltà e di opportunità, l’ultima SERP, l’andamento dei siti in SERP nel tempo, e così via
- Terminata questa prima panoramica, clicca sul tab Search Intent per approfondire l’intento di ricerca da parte degli utenti. SeoZoom ti dirà se quella keyword è la parola chiave principale del Search Intent
- Infine, dai uno sguardo alle keyword correlate nel tab di fianco a quello del Search Intent per scoprire quali parole chiave sono pertinenti al tema principale della main keyword ma non contengono la parola chiave principale al loro interno.
Fare una ricerca manuale delle parole chiave
Come abbiamo già anticipato qualche riga fa, è anche possibile trovare le parole chiave manualmente. L’operazione sarà probabilmente un po’ più lunga e impegnativa, ma il risultato potrebbe essere addirittura più efficace della ricerca delle keyword mediante i tool che sopra abbiamo accennato.
Il modo più semplice è quello di scegliere le parole chiave utilizzando la barra di ricerca di Google. Avrai infatti notato che quando si inizia a digitare un termine di ricerca, Google risponde fornendo dei suggerimenti che rappresentano le keyword più popolari per quel determinato argomento. I risultati così consigliati da Google possono essere utilizzati per creare un elenco di parole chiave.
Un altro metodo gratuito e manuale è quello di digitare una parola chiave su Google e visualizzare la SERP per quella query. Quindi, si può ritornare indietro alla schermata precedente per visualizzare uno specchietto con i termini di ricerca correlati alla query effettuata, che rappresentano le keyword più popolari dell’argomento in questione.
Per valutare invece l’operato dei propri concorrenti e scoprire come si posizionano e per quali parole chiave sono presenti sulla SERP con il proprio sito web, è sufficiente fare ricerche sulle keyword in navigazione in incognito. Digitando una parola chiave con la modalità di navigazione in incognita si potrà infatti visualizzare la SERP effettiva per una determinata keyword e valutare in modo puntuale come sono posizionati i concorrenti su quella parola.